top of page

Cracco Bistrot | Milano Galleria

  • Immagine del redattore: Il Bisbetico
    Il Bisbetico
  • 17 mag 2019
  • Tempo di lettura: 3 min
Non è la prima volta che vado a pranzo presso Cracco Bistrot in Galleria, a Milano. Devo anche essere sincero, le prime volte, non mi sono trovato benissimo a pranzo. Vuoi perchè aveva appena aperto e magari non era ancora ottimizzato con gli uomini in sala e la cucina (strano per uno Chef stellato...), vuoi che avevo il ricordo del precedente ristorante di Cracco con tre stelle Michelin... Non so, forse ero partito prevenuto.
Inizio con il dirvi, per chi non fosse mai stato in Galleria Vittorio Emanuele a Milano, che quest’ultima è fantastica! Ogni volta che passo di li, mi emoziono. A volte mi arrabbio anche con i turisti (maleducati, poi dicono di noi Italiani!) che non ti fanno passare! Ma questo è un altro discorso! Sembra di fare un tuffo nel passato: guardando l’architettura del posto, sembra che debba arrivare da un momento all’altro qualcuno in carrozza, con abiti in stile neorinascimentale del XIX secolo! Ed è proprio all’inizio della Galleria che si trova il ristorante di Cracco.

Il locale è molto bello e curato. Rispecchia, nell’arredo e nei materiali usati, lo stabile in cui si trova e l’epoca a cui questo fa riferimento. Bellissimo l’ascensore a vista appena si entra, sulla sinistra. Sempre sulla sinistra, poco dopo l’ascensore, si trova l’angolo dei dolci... e che dolci ragazzi!
Sulla destra del locale interno, c'è un bancone per poter fare anche le colazioni in piedi e poi, appena davanti a quest'ultimo, ci sono una decina di tavolini. Anche in esterna, in un piccolo "Dehor" (in inverno viene completamente chiuso) che da proprio sulla Galleria, vi sono pochi tavolini raccolti.
Io, con mia moglie e mio suocero, abbiamo pranzato proprio in esterna, qualche giorno fa. Devo dire che i ragazzi in sala sono migliorati molto: gentili, educati, veloci, sempre pronti. Personalmente, nonostante si tratti del Bistrot, trovo l'apparecchiatura leggermente carente, per il ristorante in cui si trova. Idem il pane proposto al tavolo. Ho ordinato la guancia di manzo con sedano rapa e spinaci: ottima! Si scioglieva letteralmente in bocca. Mia moglie ha ordinato invece spaghetti con gamberi rossi crudi di Mazara e lime: anche questi buoni e sopratutto, sapevano di mare. Mio suocero gnocchi di patate con fonduta di castelmagno: davvero gustosi (anche se, solo questo piatto, come porzione era davvero minimale). Vi propongo qui sotto qualche foto esempio fatta l'altro giorno a pranzo.
A seguire abbiamo gustato due dolci monoporzione ottimi! Una monoporzione di Profiteroles con crema chantilly e un mini tiramisu (ovviamente con uova pastorizzate, per la sicurezza della clientela).
Non ho preso vino ma due bottiglie di acqua, una coca cola per un totale di tre piatti (uno a testa) più due dolcetti monoporzione, e il bere appena elencato. Ovviamente non è a buon mercato, solo il mio piatto veniva circa trenta euro. Trovo che sia comunque in linea con quello che offre come materie prime, la location in cui ci si trova e ovviamente lo Chef. Ho trovato però il menu, questa volta, leggermente troppo elaborato per essere un Bistrot. Non eravamo invogliati, nella scelta iniziale, da nessun piatto, su carta. Poi in realtà, come avete potuto appena leggere, il tutto era di eccellente qualità!
Ribadisco, le prime volte che sono stato presso Cracco Bistrot, è stato un disastro, per quanto mi riguarda, sia a livello di gusti che di personale. L'ultima volta invece è stata una piacevole rivelazione. Aspettando di provare il ristorante stellato, al piano superiore!

Comments


©2019 by Il Bisbetico del West Side. Proudly created with Wix.com

  • facebook

Iscriviti

bottom of page